L’horror è un genere che mira a suscitare sentimenti di terrore, terrore e sorpresa, basati sulla suspense, sul soprannaturale e sulla pressione psicologica. I film horror possono attingere a forze paranormali, traumi psicologici o paure della tecnologia moderna che li rendono distintivi nel modo in cui suscitano una risposta fisica nello spettatore.
Il genere non si limita a creare suspense psicologica ed esplorare le menti dei personaggi, ma va molto oltre, offrendo al pubblico vividi ricordi di mondi cupi e inquietanti.
Webster’s.it dell’orrore: esplorare la paura e il terrore
Nella sezione Reparti DVD, l’horror secondo Webster.it è una categoria di prodotti di intrattenimento che mira a produrre sensazioni di orrore, terrore o shock. Questi DVD contengono comunemente film o programmi televisivi che impiegano elementi come il paranormale, l’inquietante o l’orribile come il gore, la violenza e simili per suscitare paura nel pubblico.
I film horror hanno lo scopo di suscitare intense reazioni nel pubblico e questo obiettivo viene raggiunto attraverso l’uso di elementi quali rumori forti, suspense e la creazione di un’atmosfera minacciosa.
Get Out
Get Out è un film horror-thriller del 2017 diretto da Jordan Peele, che combina elementi di horror psicologico con satira. L’intero film è incentrato su Chris Washington, un uomo di colore, che ha viaggiato per incontrare la famiglia della sua ragazza, Rose Armitage. Con personaggi apparentemente di mentalità liberale, Chris attraversa un periodo orribile quando scopre che c’è più di quello che si vede nella villa.
Punti chiave su Get Out:
Temi:
- Razzismo
- Appropriazione e sfruttamento culturale
- Manipolazione psicologica
Miscelazione dei generi
Successo di critica e botteghino
Impatto culturale
Scopri la agghiacciante verità: guarda Get Out Now!
Cerchio nero
Black Circl e è un film horror thriller svedese del 2018 diretto da Adrian Garcia Bogliano. Combina elementi di horror psicologico e soprannaturale, essendo più incline ai concetti di controllo mentale, ossessione e ripercussioni del trauma passato. È famoso per la sua atmosfera, la recitazione eccezionale e i riferimenti ai film horror degli anni ’70.
Punti chiave su Black Circle:
Temi :
- Controllo mentale e ossessione
- Elementi soprannaturali
- Legami familiari
Atmosfera e stile
Significato culturale
Entra nel soprannaturale: guarda *Black Circle* e svela il mistero!
Il ritorno di Halloween (2018)
Halloween (2018) è un sequel diretto del film Halloween del 1978 di John Carpenter, ed è l’undicesimo film della serie di film di Halloween. Questo film è diretto da David Gordon Green, ed è una continuazione diretta del primo film, mentre ignora completamente tutti i sequel ed è una rivisitazione della storia di Michael Myers e Laurie Strode ambientata 40 anni dopo.
Punti chiave su Halloween (2018):
Temi :
- Trauma e sopravvivenza
- Potenziamento femminile
- Conflitto generazionale
Successo critico e commerciale
Eredità e sequel :
Omaggio all’originale